Scarica l’articolo in PDF RIASSUNTO – La presente trattazione nasce dallo studio di un edificio bipartito nel centro indigeno di Contrada La Montagna di Ramacca …
Sicilia
Reperti Speciali dalla Grotta 3 di Contrada Marineo di Licodia Eubea: i palchi di cervo
Scarica l’articolo in PDF RIASSUNTO – La Grotta 3, in contrada Marineo (Licodia Eubea – CT), è stata protagonista di recenti indagini di studio per …
La Sicilia e le altre regioni dell’impero romano dal III al V secolo d.C.: le testimonianze monetali
Scarica l’articolo in PDF RIASSUNTO – Nella dibattuta questione se in età tardoantica gli scambi nel Mediterraneo fossero promossi dal fisco, e specialmente dall’annona, o …
Le sanctuaire des divinités chthoniennes à Akragas : rapport sur les fouilles de 2019
Scarica l’articolo in PDF RIASSUNTO – La missione 2019 ha condotto il lavoro su due principali temi, quello dello scavo e quello dello studio architettonico. …
Riflessioni sul legame tra Artemide e l’acqua. Il caso di Siracusa tra fonti letterarie e terrecotte figurate
Scarica l’articolo in PDF RIASSUNTO – Le terrecotte votive ritraenti la dea Artemide, prodotte in Sicilia tra fine V secolo a.C. e per tutto il …
Pratiche funerarie nel centro indigeno sulla Montagna di Ramacca
Scarica l’articolo in PDF RIASSUNTO – Il contributo discute i dati antropologici e archeologici relativi a una tomba a camera con inumazioni plurime (Est 1) …
Da Inico a Camico: dinamiche territoriali nella Sicilia centro-meridionale fra Medio e Tardo Bronzo
Scarica l’articolo in PDF RIASSUNTO – Sulla base dei dati delle fonti antiche e delle testimonianze archeologiche, si propone di identificare il sito di Inico, …
La ceramica in Sicilia
La Sicilia Preistorica. Dinamiche interne e relazioni esterne
La necropoli di Manico di Quarara Montelepre (Pa): la tomba XIV
RIASSUNTO – Lo studio dei materiali ceramici provenienti dalla tomba XIV della necropoli indigena di Manico di Quarara di Montelepre (Pa) vuole approfondire le conoscenze sulla ceramica indigena della Sicilia Occidentale attraverso l’analisi tipologica e della sintassi decorativa. Gli studi relativi a questa classe ceramica sono molto pochi. L’importanza del sito risiede nella sua posizione geografica ai margini settentrionali della cosiddetta “area Elima”. Il corredo ceramico della tomba XIV è costituito da una grande quantità di oggetti (molti dei quali ancora integri) sia di produzione indigena che d’importazione dai centri ellenici siciliani.
L’analisi della ceramica indigena ha evidenziato una grande ricchezza morfologica, con elementi di chiara derivazione greca (numerosi i crateri e le hydriai di produzione locale) e una sintassi decorativa geometrica dipinta semplice che si ripete. I materiali ceramici presi in esame, sia di produzione indigena che d’importazione, sono inseriti in un arco cronologico compreso i tra la fine del VII secolo a.C. e la fine del V a.C. momento in cui la Tomba XIV non viene più utilizzata. Questo studio, inoltre vuole mettere in evidenza i contatti e le influenze del mondo greco con il mondo indigeno, prendendo in considerazione le analogie tipologiche e decorative con i materiali rinvenuti nei siti indigeni e nelle colonie greche della Sicilia occidentale.
SUMMARY – The analysis of ceramic materials from the XIV tomb of the indigenous necropolis of Manico di Quarara di Montelepre (Pa) wants to learn more about indigenous ceramics of Western Sicily through typological
analysis and decorative syntax analysis. There are very few studies related to this ceramic class. The importance of the site lies in its geographical position at the northern edge of the so-called “Elima area”. The ceramic kit of the XIV tomb is made up of a large quantity of objects (many of which are still intact) both of indigenous production and of importation from the Hellenic Sicilian centers. The analysis of the indigenous ceramics highlighted a great morphological richness, with elements of clear Greek derivation (numerous craters and hydriai of local production) and a simple painted decorative geometric syntax that repeats itself. The ceramic materials examined, both of indigenous and imported production, are inserted in a chronological period between the end of the seventh century BC. and the end of V a.C. when the Tomb XIV is no longer used. This study also aims to highlight the contacts and influences of the Greek world with the indigenous world, taking into consideration the typological and decorative similarities with the materials found in the indigenous sites of Western Sicily.