
Anno edizione: 2020
Sommario:
Francesco Privitera, Un grande pithos del Bronzo antico da contrada Donna Bianca di Randazzo, p. 5;
Dario Palermo, Da Inico a Camico: dinamiche territoriali nella Sicilia centro-meridionale fra Medio e Tardo Bronzo, p. 19;
Laura Russo, Le oreficerie di Sant’Angelo Muxaro: un ponte ininterrotto tra Creta e la Sicilia, p. 31;
Francesco Collura, Kasmenai (Monte Casale), una colonia militare in cima agli Iblei. Note sull’urbanistica e la cronologia dell’abitato, p. 63;
Enrico Procelli, Rosa Maria Albanese, Henri Duday, Gisella Verde, Pratiche funerarie nel centro indigeno sulla Montagna di Ramacca, p. 103;
Sebastiano Barresi, Alessandra Granata, Maria Teresa Magro, La collezione Portale di Biancavilla: ceramiche e terrecotte di età ellenistica, p. 183;
Mario Cottonaro, Riflessioni sul legame tra Artemide e l’acqua. Il caso di Siracusa tra fonti letterarie e terrecotte figurate, p. 225;
Caterina Trombi, Su una terracotta figurata maschile dalla cisterna ad Est del Tempio della Concordia (Agrigento), p. 235;
Giulia Raimondi, Monumenti Funerari Intra Moenia dall’età Ellenistica all’età Imperiale. Un’analisi Preliminare, p. 245;
Livio Idà, Incavi votivi sul promontorio a nord di Eloro, p. 273;
Giacomo Biondi, Centuripe in età imperiale. Nuovi scavi e scoperte, p. 287;
Laurence Cavalier, Marielle Bernier, E. Cayre, William Aylward, Askold Ivantchick, Yuri Svoyski, Le sanctuaire des divinités chthoniennes à Akragas : rapport sur les fouilles de 2019, p. 323;
Roger J.A. Wilson, Scavi alla villa romana di Gerace, Sicilia: risultati della campagna 2017, p. 359;
Claudia Cirelli, Una necropoli di epoca romano-imperiale nella valle del Margi (Rocchicella, Mineo), con appendici di Sebastiano Lisi, Fulvio Bartoli, p. 421;
Giuseppe Guzzetta, Maria Agata Vicari Sottosanti, La Sicilia e le altre regioni dell’impero romano dal III al V secolo d.C.: le testimonianze monetali, p. 451;
Valentina Caminneci, Salva sit artoptae reverentia (Iuv. V, 72). Considerazioni sulle cosiddette matrici per il pane da Agrigentum, p. 479;
Luciano Piepoli, Note preliminari su un bollo laterizio con cristogramma rinvenuto presso l’area del teatro antico di Agrigento, p. 493;
Elisabetta Interdonato, Nuovi dati sul culto delle divinità egizie a Cos: IG XII, 4,2, 853, p. 507;
Elia Fiorenza, Simbolli Cristologici del Duomo di Stilo, p. 519;
Caterina Ingoglia, Francesco M. Galassi, Elena Varotto, Una sepoltura medievale da Troina (XIII secolo): approcci multidisciplinari per la ricostruzione della storia del sito, p. 531;
Rosario P.A. Patané, L’industria dei forestieri. Archeologia e sviluppo economico a Centuripe, agli inizi del XX secolo, p. 545;
Alessandra Morrone, Dario Piombino-Mascali, L’angolo dei bambini: per una bioarcheologia dell’infanzia, p. 569;
Fabio Fancello, Appunti di archeologia pubblica: le origini, le sperimentazioni e la ricerca della via italiana, p. 607.
Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Chiara Giuffrida, I livelli tardo neolitici della Grotta 1 di Contrada Marineo a Licodia Eubea (CT): considerazioni sulle ceramiche Diana Spatarella, p. 635;
Concetta Caruso, Reperti Speciali dalla Grotta 3 di Contrada Marineo di Licodia Eubea: i palchi di cervo, p. 647;
Marzia Calanni, Messina: nuovi dati sull’impianto urbano di fine VI-V secolo a.C., p. 661;
Santo Salvatore Distefano, L’edificio bipartito della zona C della Montagna di Ramacca, p. 673;
Lorenza Carilli, Le lucerne di età ellenistica e romana. Nuovi dati dal quartiere artigianale di Siracusa, p. 695.