Mostra: 1 - 1 di 1 RISULTATI

Architettura militare e sviluppo insediativo a Kastritsa in Molossia. Status quaestionis e spunti di riflessione

RIASSUNTO – Il sito archeologico di Kastritsa sorge su una collina situata a sud-est del lago di Pamvotis. La sua presenza è nota da tempo grazie al possente circuito murario in gran parte conservato. L’architettura di quest’ultimo, la planimetria delle torri e delle porte rispondono perfettamente alle esigenze difensive della poliorcetica greca, specialmente quella di età ellenistica, quando diventò sempre più necessario adottare innovazioni architettoniche in grado di competere con le nuove tecniche di assedio e assalto. Se questo aspetto è bene evidente, anche grazie ai recenti lavori svolti dall’Eforia di Ioannina, più difficile è chiarirne lo sviluppo insediativo e soprattutto la sua cronologia. Le indagini stratigrafiche, infatti, finora hanno interessato solo una minima parte del sito e se è possibile riconoscere un momento di forte crescita tra il III e il II secolo a.C., le fasi precedenti restano più oscure. Tuttavia, partendo dai dati editi e dall’analisi della cinta muraria è possibile fare alcune considerazioni di carattere generale.

SUMMARY – The archaeological site of Kastritsa is located on the top of the hill to the south-east of Lake Pamvotis. Its existence has been known for a long time because of its fortifications. The architecture, the plans of the towers and gates are built according to the latest innovations of Greek polyorcetics, especially as regards the Hellenistic period. These aspects are visible thanks to the activity of the Ephorate of Ioannina, however, it is more difficult to understand the development of the settlement and its chronology. Only a small part of the site was investigated by archaeological and stratigraphic excavations, that offered a chronology around the 3rd and 2nd centuries BC. Starting from the published data and the analysis of the walls it is possible to make some general considerations.